Accademia Nazionale di Santa Cecilia . Bibliomediateca

esito ricerca nei cataloghi sala accademica

oggetti 1413 oggetti Mostra Elementi per pagina oggetti pagina precedente pagina DI 118 pagina successiva
Altri concerti 1965-1966
Roma. Chiesa di S. Carlo ai Catinari
  • Coro dell'Accademia Nazionale di Santa Cecilia
  • direttore: Giovanni Zammerini
  • Palestrina "Dum aurora finem daret" da Motecta festorum totius anni cum Communi Sanctorum..., a 4 voci
  • Palestrina Regina Coeli
  • Palestrina O bone Jesu, mottetto a 4 voci
  • Palestrina "Sicut cervus", mottetto a 4 voci dal Motectorum liber secundus (1584)
  • Marenzio Cantantibus organis, mottetto a 4 voci
Stagione di Musica da Camera 1966-1967
Roma Sala Accademica di via dei Greci
  • Sestetto Italiano Luca Marenzio
  • Di Lasso O occhi manza mia, villanella a 4 voci
  • Di Lasso Matona mia cara, a 4 voci
  • Marenzio "Cruda Amarilli che co'l nom'ancora" da Il settimo libro de madrigali, a 5 voci
  • Leoni Dimmi Clori gentil..., madrigale
  • Monteverdi "Rimanti in pace" dal Terzo libro de madrigali
  • Monteverdi "Ecco mormorar l'onde" dal Secondo libro de madrigali
  • Banchieri La pazzia senile. Ragionamenti vaghi et dilettevoli
Mostre e Convegni
Roma, Auditorium Parco della Musica
  • Liquide Perle
  • Odhecaton
  • controtenore: Alessandro Carmignani, controtenore: Renzo Bez, tenore: Fabio Furnari, tenore: Vincenzo Di Donato, tenore, direzione: Paolo Da Col, basso: Giovanni Dagnino, liuto: Andrea Damiani
  • Verdelot "Italia mia benché 'l parlar sia indarno" da De i madrigali di Verdelotto et de altri eccellentissimi auttori, a 5 voci (1538)
  • de Rore "Hor ch'l ciel e la terrra" da il Primo libro de madregali, a 5 voci (1542)
  • de Rore "Mia benigna fortuna" da Il secondo libro de madregali, a 4 voci (1557)
  • Willaert "Cantai, hor piango", madrigale a 6 voci da Musica nova (1559)
  • Vicentino "L'aura che'l verde lauro" dal Quinto libro di madrigali, a 5 voci (1572)
  • Dowland Semper Dowland semper dolens, per liuto
  • Dowland Fantasia per liuto (ed. Poulton n. 71)
  • Marenzio "Tirsi morir volea" da Il primo libro de madrigali, a 5 voci (1580)
  • Marenzio "Liquide perle Amor da gli occhi sparse" da Il primo libro de madrigali, a 5 voci (1580)
  • Terzi "Liquide perle a 5 del Marenzio" da Il secondo libro de intavolatura di liuto (1599)
  • Marenzio "Cruda Amarilli che co'l nom'ancora" da Il settimo libro de madrigali, a 5 voci
  • Marenzio "Solo e pensoso i più deserti campi" da Il nono libro de madrigali
  • Marenzio "Lucida perla a cui fu conca il cielo" da Il sesto libro de madrigali, a 6 voci (1595)
Altri concerti 1969-1970
Roma. Chiesa di S. Carlo ai Catinari
  • Coro dell'Accademia Nazionale di Santa Cecilia
  • maestro del coro: Giorgio Kirschner
  • Marenzio Cantantibus organis, mottetto a 4 voci
  • Palestrina "Dum aurora finem daret" da Motecta festorum totius anni cum Communi Sanctorum..., a 4 voci
  • Palestrina O bone Jesu, mottetto a 4 voci
  • Somma O salutaris Hostia, mottetto a 6 voci
  • Viadana "Exultate justi", mottetto a 4 voci da Cento concerti ecclesiastici, op. 12
Auditorium - Parco della Musica 2002-2003
Roma. Auditorium Parco della Musica
  • Coro Polifonico dell'Accademia Nazionale di Santa Cecilia
  • direttore: Roberto Gabbiani
  • Marenzio Missa "Iniquos odio habui", a 8 voci: Kyrie
  • Marenzio Missa "Iniquos odio habui", a 8 voci: Gloria
  • Marenzio Magnificat octavi tono
  • Palestrina Missa "Ad coenam agni providi", a 5 voci
Stagione di Musica da Camera 2004-2005
Roma. Auditorium Parco della Musica, Sala Sinopoli
  • Antico e Nuovo Mondo
  • Ars Longa
  • direttore: Teresa Paz Román
  • Monteverdi "Chi vol aver felice" da Madrigali guerrieri et amorosi
  • Buonamente Ballo del Gran Duca
  • Marenzio "Se sì alto pon gir mie stanche rime" da Il nono libro de madrigali
  • Marenzio "Amor i ho molti e molt'anni pianto" da Il nono libro de madrigali
  • Marenzio "Zefiro torna" dal Primo libro dei madrigali a 4
  • Gesualdo Canzon francese del Principe
  • Gesualdo Gagliarda del Principe di Venosa
  • Gesualdo "Itene, o miei sospirir" dal Quinto libro di madrigali
  • Gesualdo "Felicissimo sonno" dal Quinto libro di madrigali
  • Gesualdo "Languisce alfin chi da la vita parte" dal Quinto libro di madrigali
  • Fernandes Toquen as sonajas
  • Anonimo ¡Oh! quién hiciese cosquillas
  • Cabezón Diferencias sobre el canto de la dama que demanda
  • Fernandes Tañe Gil tu tamborino
  • Milán Pavana 3. dal "Libro de música para vihuela de mano"
  • Fernandes Fransiquilla donde vamo
  • Fernandes Jesós de mi goraçón
  • Fernandes Xicochi, xicochi
Altri concerti 1961-1962
Roma. Chiesa di S. Carlo ai Catinari
  • Coro dell'Accademia Nazionale di Santa Cecilia
  • direttore: Gino Nucci
  • Marenzio Cantantibus organis, mottetto a 4 voci
  • Carissimi O felix anima
  • Arcadelt Ave Maria, mottetto a 4 voci
  • Monteverdi Benedictus, a 4 voci miste
  • Somma O salutaris Hostia, mottetto a 6 voci
  • Viadana "Exultate justi", mottetto a 4 voci da Cento concerti ecclesiastici, op. 12
Stagione di Musica da Camera 1993-1994
Roma. Auditorio Pio
  • Coro Giovanile dell'Accademia Nazionale di Santa Cecilia
  • direttore: Norbert Balatsch
  • Marenzio Laudate Dominum, mottetto a 8 voci
  • Schubert Der 23. Psalm, per voci femminili e pianoforte D 706, op. 132
  • Mendelssohn Laudate pueri, mottetto per coro femminile e organo op. 39 n. 2
  • Orff Carmina Burana, per soli, coro, due pianoforti e percussioni
Concerti fuori sede 1993-1994
Roma. Basilica di Santa Sabina
  • Coro Giovanile dell'Accademia Nazionale di Santa Cecilia
  • Strumentisti dell'Orchestra dell'Accademia Nazionale di Santa Cecilia
  • direttore: Norbert Balatsch
  • Marenzio Innocentes pro Christo occisi sunt, mottetto a 4 voci
  • Gallus "Ascendit Deus in iubilatione", mottetto a 5 voci dal Secundus tomus musici operis (1587)
  • Schubert Der 23. Psalm, per voci femminili e pianoforte D 706, op. 132
  • Mendelssohn Laudate pueri, mottetto per coro femminile e organo op. 39 n. 2
  • Marenzio Laudate Dominum, mottetto a 8 voci
  • Mozart Te Deum in do maggiore per coro e orchestra K. 141
  • Schubert Messa in sol maggiore per soli, coro, archi e organo D 167
Stagione di Musica da Camera 1961-1962
Roma Sala Accademica di via dei Greci
  • Sestetto Italiano Luca Marenzio
  • Banchieri Festino nella sera del giovedì grasso avanti cena, libro 3. di madrigali a 5 voci, op. 18
  • Marenzio "Al lume delle stelle" da Il settimo libro de madrigali, a 5 voci
  • Marenzio "La bella man vi stringo" da Il nono libro de madrigali
  • Monteverdi "Lamento d'Arianna" da Il sesto libro de madrigali
Altri concerti 1963-1964
Roma. Chiesa di S. Carlo ai Catinari
  • Coro dell'Accademia Nazionale di Santa Cecilia
  • Maestro del Coro: Gino Nucci
  • Marenzio Cantantibus organis, mottetto a 4 voci
  • Palestrina O bone Jesu, mottetto a 4 voci
  • Palestrina "Adoramus te Christe", mottetto a 4 voci dal Motectorum liber secundus (1584)
  • Carissimi O felix anima
  • La Rue O salutaris Hostia, mottetto a 4 voci
  • Viadana "Exultate justi", mottetto a 4 voci da Cento concerti ecclesiastici, op. 12
Stagione Sinfonica 1922-1923
Roma. Augusteo
  • Orchestra della Regia Accademia di Santa Cecilia
  • Società Polifonica Romana
  • direttore: Bernardino Molinari, direttore: Raffaele Casimiro Casimiri, pianoforte: Eduard Erdmann
  • Rachmaninov Concerto n. 2 in do minore per pianoforte e orchestra op. 18
  • Palestrina Laudate Dominum, offertorio a 5 voci
  • Marenzio Innocentes pro Christo occisi sunt, mottetto a 4 voci
  • Palestrina "Adjuro vos filiae", mottetto a 5 voci dal Canticum canticorum
  • Le Bel Puer natus est, mottetto a 6 voci
  • Lasso "Velociter exaudi" da Psalmi Davidis poenitentiales, a 5 voci
  • Despres Ave maria, gratia plena, mottetto a 4 voci
  • Victoria Tenebrae factae sunt, responsorio a 4 voci
  • Palestrina "Exultate Deo", mottetto a 5 voci dal Motectorum liber quintus (1584)
oggetti 1413 oggetti Mostra Elementi per pagina oggetti pagina precedente pagina DI 118 pagina successiva
menu
partner
IBM   Arcus   Note in archivio   Direzione generali per gli archivi   Ministero per i beni e le attività culturali
© 2010 ANSC . TUTTI I DIRITTI SONO RISERVATI . CREDITS . POLICY DEL SITO