Accademia Nazionale di Santa Cecilia . Bibliomediateca

archivio storico

Conserva la documentazione completa della vita dell'istituzione dal 1651 ad oggi. Nella base dati sono interrogabili l'Archivio preunitario (1651-1870) e l'Archivio postunitario (1871-1967).

Gli allegati digitali sono attualmente relativi al solo Archivio preunitario per la categoria III Stato nominativo generale, per gli Atti delle congregazioni generali e segrete e il registro Stato nominativo generale degli aggregati redatto da Luigi Rossi. Alcuni allegati digitali si possono trovare anche nell'Archivio post-unitario, frutto della digitalizzazione su richiesta dell'utenza. L'Accademia Nazionale di Santa Cecilia conserva nel proprio archivio Storico un ingente ed inestimabile patrimonio documentario, riflesso di più di quattro secoli di vita dell'Istituzione. La documentazione più antica, dal 1585 anno di fondazione della Congregazione al 1650 circa, è consultabile presso l'Archivio Segreto Vaticano e l'archivio dei Barbaniti a Milano, ma dalla metà del Seicento ad oggi l'Archivio dell'Accademia conserva la documentazione praticamente completa, tanto amministrativa quanto storica, relativa alla vita associativa della più antica istituzione musicale romana (fra le più antiche anche in Italia). La sua attiva presenza nella cultura e nella vita musicale dapprima della sola città di Roma, poi a livello nazionale e internazionale a partire dall'unità d'Italia, fanno del suo archivio - notificato per alto valore storico dallo Stato - un punto di riferimento per chiunque voglia approfondire lo studio della vita musicale a Roma, o delle istituzioni concertistiche in Italia. La documentazione conservata è costituita da più di 1000 metri lineari di documenti, comprendenti: archivio cartaceo (registri, verbali, corrispondenza e carteggio, archivio amministrativo e libri contabili); locandine e manifesti, dal 1945 ad oggi; archivio sonoro dei concerti (registrazioni analogiche e digitali dal 1985 ad oggi). Avendo inoltre l'Accademia dato vita al Liceo musicale (ora Conservatorio di Musica S. Cecilia), alla Regia Scuola di Recitazione Eleonora Duse (ora Accademia Nazionale d'Arte drammatica) e alla Scuola Nazionale di cinematografia (ora Centro sperimentale di cinematografia di Cinecittà), nel suo archivio è conservata la documentazione dei primi anni di attività di tutte e tre queste scuole (1876-1919 e oltre per il Conservatorio, 1894-1936 per l'Accademia d'arte drammatica e 1932-38 per la Scuola di cinematografia). L'inventario è completamente informatizzato dal 1651 al 1967, in via di realizzazione dal dopoguerra ai giorni nostri.
  Carteggio 1884 - 1945
Vai alla scheda completa
  • titolo: Carteggio
  • Datazione: 1884 - 1945
  • Descrizione: Il carteggio relativo al periodo 1884-1945 fu organizzato in fascicoli annuali suddivisi a loro volta in 36 posizioni, che nell'insieme corrispondono ad una sorta di titolario. All'interno di ogni singolo anno compaiono quasi sempre tutte le posizioni, ad eccezione di alcuni salti determinati dalla mancanza della documentazione ad esse relativa. Da ciò si deduce che la struttura, così come ...
    Leggi tutto Chiudi
    si presenta, è frutto di un ordinamento effettuato a posteriori. Così pure la diversa denominazione di una stessa posizione, se in alcuni casi riflette cambiamenti storico-istituzionali (per es. «Pos. 7» prima «Trasmissioni» e poi «EIAR»), in altri casi è una riprova di un intervento successivo alla produzione stessa delle carte (per es. la posizione «10 Conservatorio» è presente anche prima della effettiva istituzione dell?ente avvenuta nel 1923). La posizione «Artisti» prevede un numero specifico per ogni singolo artista invitato dall'Accademia. Da sottolineare che il numero 1 è conferito ad Antonio Abussi nel 1928, il che induce a ritenere che tale uso sia stato introdotto in quell'anno e che si sia poi proceduto a ritroso per gli artisti scritturati negli anni precedenti. Le posizioni, che di fatto corrispondono ai titoli dei fascicoli, sono state numerate ricominciando ogni anno da capo. Per quanto concerne la posizione «Accademici» si precisa che la denominazione del singolo sottofascicolo relativo all'accademico reca sempre il numero di aggregazione, la cui numerazione è progressiva rispetto alla categoria III dell'Archivio preunitario (Stato nominativo generale) e alla serie V della categoria I dell'Archivio postunitario 1871-1883.
menu
Accesso rapido
Selezionare l'archivio per esplorarne la struttura:
partner
IBM   Arcus   Note in archivio   Direzione generali per gli archivi   Ministero per i beni e le attività culturali
© 2010 ANSC . TUTTI I DIRITTI SONO RISERVATI . CREDITS . POLICY DEL SITO